• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Tirocini di formazione alla traduzione al Parlamento Europeo. Scadenza imminente per partire da ottobre

2/5/2017

 
Foto
Il Parlamento europeo propone varie possibilità di tirocinio presso il proprio Segretariato generale. Al momento è possibile fare domanda per i tirocini di formazione alla traduzione la cui durata va, in genere, da uno a tre mesi.

Ecco nello specifico i periodi dei tirocini e le date limite per la ricezione degli atti di candidatura:
   -  Inizio del tirocinio di formazione: 1º gennaio
    Periodi di iscrizione: 15 giugno – 15 agosto (mezzanotte)
   -  Inizio del tirocinio di formazione: 1º aprile
    Periodi di iscrizione: 15 settembre – 15 novembre (mezzanotte)
   -  Inizio del tirocinio di formazione: 1º luglio
    Periodi di iscrizione: 15 dicembre – 15 febbraio (mezzanotte)
    - Inizio del tirocinio di formazione: 1º ottobre
    Periodi di iscrizione: 15 marzo – 15 maggio (mezzanotte)


L'offerta è aperta ai candidati che siano già titolari, prima della data limite di presentazione dell'atto di candidatura, di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all'Università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello.

I candidati a un tirocinio di formazione alla traduzione devono:
  •   possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese candidato;
  •  avere compiuto 18 anni alla data d'inizio del tirocinio;
  • avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea;
  •  non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell'Unione europea.

I tirocini di formazione alla traduzione si svolgono a Lussemburgo. I tirocinanti a seguito della formazione di traduzione riceveranno un assegno mensile. A titolo indicativo, nel 2016 la borsa di studio era di EUR 307,20 al mese.

Per conoscere le norme interne relative ai tirocini di traduzione, i documenti da presentare per la preselezione consultate la pagina dedicata ai Tirocini al Parlamento europeo - sottosezione Tirocini di formazione alla traduzione.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017