![]() Il Parlamento europeo propone varie possibilità di tirocinio presso il proprio Segretariato generale. Al momento è possibile fare domanda per i tirocini di formazione alla traduzione la cui durata va, in genere, da uno a tre mesi. Ecco nello specifico i periodi dei tirocini e le date limite per la ricezione degli atti di candidatura: - Inizio del tirocinio di formazione: 1º gennaio Periodi di iscrizione: 15 giugno – 15 agosto (mezzanotte) - Inizio del tirocinio di formazione: 1º aprile Periodi di iscrizione: 15 settembre – 15 novembre (mezzanotte) - Inizio del tirocinio di formazione: 1º luglio Periodi di iscrizione: 15 dicembre – 15 febbraio (mezzanotte) - Inizio del tirocinio di formazione: 1º ottobre Periodi di iscrizione: 15 marzo – 15 maggio (mezzanotte) L'offerta è aperta ai candidati che siano già titolari, prima della data limite di presentazione dell'atto di candidatura, di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all'Università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari livello. I candidati a un tirocinio di formazione alla traduzione devono:
I tirocini di formazione alla traduzione si svolgono a Lussemburgo. I tirocinanti a seguito della formazione di traduzione riceveranno un assegno mensile. A titolo indicativo, nel 2016 la borsa di studio era di EUR 307,20 al mese. Per conoscere le norme interne relative ai tirocini di traduzione, i documenti da presentare per la preselezione consultate la pagina dedicata ai Tirocini al Parlamento europeo - sottosezione Tirocini di formazione alla traduzione. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|