C'è tempo fino all'8 novembre per presentare la domanda di partecipazione all'ECHA - Agenzia europea per le sostanze chimiche - che propone 20 tirocini per laureati ogni anno, in settori scientifici come la chimica, la tossicologia, la biologia, le scienze e le tecnologie ambientali e in ambiti amministrativi tra cui il diritto, la comunicazione, le finanze, le risorse umane e le TIC. La sede dei tirocini, che avranno una durata di 3-6 mesi, sarà Helsinki. E' prevista una retribuzione di circa 1300 euro al mese. I candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o di un paese dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Possono essere inseriti anche i cittadini dei paesi candidati beneficiari di una strategia di preadesione, conformemente alla disponibilità di risorse di bilancio e alla capacità dell'ECHA di accoglierli. È inoltre possibile accettare un numero limitato di cittadini di paesi terzi. E' necessario inoltre:
I candidati selezionati saranno contattati per un colloquio telefonico o di persona. I tirocinanti non beneficiano dell'assicurazione sanitaria. Prima dell'inizio del tirocinio, occorre dimostrare di disporre di un'assicurazione contro le malattie e gli infortuni valida in Finlandia. Non possono accedere ai tirocini i candidati che hanno già svolto un tirocinio presso un'istituzione od organismo europeo o che hanno lavorato all'Agenzia come agenti interinali, ricercatori o esperti interni per più di otto settimane. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|