• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Tirocini retribuiti dalla NATO per over 21

2/8/2020

 
Foto
Il 18° programma di tirocini retribuiti finanziato dalla NATO, Young Scientist Internship Program per giovani over 21, è aperto per inserimenti nel 2021.
La durata del tirocinio è di 6 mesi ed è prevista una retribuzione  pari a 1.000 euro mensili per gli studenti universitari.
I   
tirocinanti in possesso di un titolo universitario (laurea triennale o magistrale) riceveranno uno stipendio pari allo stipendio di un funzionario di livello B1.
I tirocinanti che possiedono un dottorato riceveranno uno stipendio pari al salario di un funzionario di livello A1.
Per tutti è prevista la maturazione di 15 giorni di ferie ed un biglietto aereo o ferroviario pre-pagato.

Per fare domanda  è necessario soddisfare tutti i criteri indicati di seguito alla data della domanda:
  • Età: più di 21 anni
  • Nazionalità: cittadino di uno Stato membro della NATO.
  • Stato educativo: studente universitario che ha completato almeno due anni con successo ed è iscritto al terzo anno,  laureato o dottorato da meno di un anno.
  • Lingue: conoscenza di una delle due lingue ufficiali della NATO (inglese e francese).
  • Una conoscenza operativa dell'altra lingua sarà considerata come un vantaggio.
  • La conoscenza di altre lingue sarà un vantaggio come specificato nella descrizione del tirocinio.
  • Conoscenze informatiche  (come Word, Excel, PowerPoint) e software di calcolo tecnico (ad esempio Python o MATLAB). 
Maggiori informazioni sono disponibili al link ufficiale.
Il programma di tirocinio della NATO ha quattro obiettivi principali:
  • Fornire all'organizzazione l'accesso alle più recenti conoscenze teoriche e tecniche che il tirocinante può applicare attraverso incarichi di lavoro pratici, nonché utilizzando risorse di personale aggiuntive.
  • Offrire ai tirocinanti l'opportunità di imparare dalla comunità della NATO e ottenere una migliore comprensione e una visione più equilibrata dell’organizzazione.
  • Contribuire a creare una forza lavoro maggiormente diversificata.
  • Migliorare la comprensione di cosa è la NATO nei paesi dell'Alleanza.
La guida per i nuovi tirocinanti è disponibile nell’area dedicata.
Scadenza per l'invio delle candidature il 31 agosto 2020.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017