Stage presso la Corte di giustizia dell’Unione Europea: i tirocini, della durata massima di 5 mesi, si terranno presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione, la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell’interpretariato in Lussemburgo. L'offerta è rivolta a laureati in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico); Diploma d’interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell’interpretariato). E' preferibile una buona conoscenza della lingua francese. I tirocini presso l’interpretariato, con soggiorni di dieci/dodici settimane, si rivolgono invece, soprattutto a giovani diplomati in interpretariato di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretariato. La proposta mira a sviluppare un percoso di perfezionamento per i giovani interpreti con la preparazione dei fascicoli, il lavoro di ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche. Sono previsti due periodi di tirocinio: dal 1° Marzo al 31 Luglio (modulo da inviare entro e non oltre il 15 Settembre); dal l 16 settembre al 15 febbraio (modulo da inviare entro e non oltre il 15 Aprile). E' prevista una copertura economica di 1177,00 netti al mese. Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti ad almeno 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea. Le scadenze previste per inviare le candidature sono: 15 Aprile per la sessione autunno-inverno; 15 settembre per la sessione primavera-estate. Per saperne di più cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|