![]() Parlare di mafia ai giovani con il linguaggio dei giovani. Interagire, spiegare, costruire insieme per affermare il concetto che la legalità è un bene necessario e non sempre vince chi è più forte. Rivolto ai ragazzi della scuola superiore, il progetto “Tra Ombre e Luci: dall'oppressione della mafia alla libertà di vivere” ha preso il via nello scorso marzo, basato sul partenariato tra Associazione Concept, Centro Studi Paolo Borsellino, C.I.D.M.A., Associazione Link e Barbera & Partners: ognuno nel proprio ambito e per la distinta tipologia di intervento. L’Associazione Concept: Ideare, Progettare, Comunicare rappresenta l’ente capofila dell’ associazione temporanea di scopo realizzata ad hoc per il progetto con il Centro studi "Paolo Borsellino" , il Centro Internazionale di documentazione sulle Mafie e del Movimento Antimafia (CIDMA) – Barbera&Partners – e LINK. Il progetto ammesso a finanziamento con Decreto n. 438/2015 del 15 luglio 2015 è finalizzato all’inclusione sociale ed alla crescita personale dei giovani attraverso la promozione della cultura della legalità a valere sull’ Avviso pubblico per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza promosso e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Sociale Civile. Nell’ambito del progetto sono previste tra le altre una serie di attività da svolgere presso le classi di istituti scolastici secondari di secondo grado reclutati dai soggetti partner, di secondo grado ricadenti nel comune di Palermo e Corleone che vedono come soggetto responsabile ed attuatore il Centro studi "Paolo Borsellino" in collaborazione con CIDMA Centro Internazionale di documentazione sulle Mafie e del Movimento Antimafia (CIDMA) che mettono a disposizione materiale di approfondimento presente nei propri archivi. Il progetto prevede la realizzazione di un’indagine sociale rivolta complessivamente a 2.000 giovani di Palermo tra i 14 e i 18 anni tuttora in corso, sulla percezione del fenomeno mafioso, focus group, rivolti a giovani di realtà associative palermitane, incontri tematici di carattere educativo sul tema della legalità e la realizzazione di una serie di attività laboratoriali espressivo creative sul tema del rispetto dell’altro e del senso civico presso le scuole coinvolte, che culminerà in un evento finale nei primi mesi del 2018 in cui verranno presentati i risultati della ricerca sociale e le performances espressive ideate dagli studenti grazie al supporto di operatori artistici. Per saperne di più, visita il sito ufficiale e la pagina Facebook del progetto. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|