Da tre a dodici mesi di studio in Giappone. Le borse di Canon Foundation per laureati e ricercatori12/7/2018
Ogni anno la Fondazione Canon in Europa offre 15 borse di ricerca post-laurea per studenti e ricercatori che potranno trascorrere un periodo di ricerca presso un istituto in Giappone.
Durata Lo scopo delle borse di studio è di promuovere la crescita della ricerca scientifica applicata, rinforzare gli scambi culturali e la comprensione reciproca tra Europa e Giappone. I partecipanti europei hanno la possibilità di trascorrere periodi di ricerca in Giappone, mentre i borsisti giapponesi, attività di ricerca in Europa. La durata della borsa di studio va da un minimo di 3 mesi di permanenza in Giappone, ad un massimo di 1 anno. La retribuzione a forfait a copertura delle spese di ricerca varia tra 22.550 e 27.500 euro. Possono partecipare gli studenti e i ricercatori appartenenti a ogni ambito disciplinare. È responsabilità dei borsisti indicare l’istituto di accoglienza in Giappone. Requisiti Per candidarsi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Come candidarsi Per candidarsi, è necessario completare la procedura di candidatura si avvia inviando il proprio CV, il piano di ricerca, titoli e eventuali pubblicazioni, almeno due referenze e i certificati accademici (comprovanti sia il titolo di studio più elevato conseguito, che l’interesse del centro di ricerca ospitante, in Giappone) seguendo le modalità specificate online. La prossima scadenza per l’invio della candidatura è fissata per il 15 settembre 2018. Per informazioni Canon Foundation in Europe Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|