![]() Lavorare un anno negli USA per rappresentare l’Italia, la sua cultura, la sua cucina e i suoi prodotti tipici al Walt Disney World Resort di Orlando, in Florida. E' questa la possibilità offerta dal parco di divertimenti più famoso del mondo, che cerca giovani capaci di rappresentare il Bel Paese, con un’ottima conoscenza dell’inglese e la disponibilità a lavorare anche di sabato, domenica, nei giorni festivi e pre-festivi, di giorno o di notte. L’incarico dura 12 mesi e si inserisce nell’ambito del “Cultural Representative Program” che coinvolge anche i rappresentanti di Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Messico, Marocco, Norvegia, Sud-Est Asiatico (India, Indonesia, Thailandia), Africa sub-sahariana (Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Ruanda, Sud Africa, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe) e Regno Unito. I candidati dovranno sostenere un colloquio a Roma o Milano, presentando il proprio curriculum. Il parco riconosce una retribuzione di base di 10 dollari l’ora, che possono aumentare a seconda del ruolo svolto. Le mansioni si svolgeranno a Epcot, uno dei quattro parchi tematici del Resort di Bay Lake, dedicato alla cultura internazionale e che incarna uno dei sogni del padre di Topolino: una città futuristica improntata alla continua evoluzione tecnologica. Il parco Epcot è, secondo alcune statistiche, il quinto più visitato al mondo con oltre 11 milioni di ospiti Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito di recruitment della WaltDisney I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|