Raccontare la realtà con le immagini. L'edizione 2022/2023 del Fine Art Photograph Awards mette al centro visioni di principianti e professionisti su Architettura, Paesaggi urbani, Persone, Fotogiornalismo, Moda, Fotografia d’Arte, Paesaggi, Natura, Notturni e tanto altro. Invia le tue foto e partecipa al concorso fotografico, per farlo hai tempo fino al 9 ottobre 2022. Fine Art Photography Awards raccoglie una eterogenea comunità di artisti di ogni parte del pianeta allo scopo di esplorare le nuove tendenze nel mondo della fotografia. Creato nel 2014, il contest coniuga passione, senso della bellezza e apertura alle differenze per fornire una piattaforma di promozione e sviluppo dell'arte della fotografia. Puoi scegliere fra le venti categorie previste e inviare una o più immagini che esprimano per te in modo originale e intenso la percezione del mondo circostante. Il premio internazionale mette in palio fino a cinquemila dollari per le foto migliori e più espressive. Fine Art Photography Awards è un concorso che coinvolge fotografi di qualsiasi livello e provenienza. I lavori inviati saranno valutati da una giuria internazionale. Oltre ai premi per categoria, gli autori delle migliori opere delle sezioni Professionisti e Principianti riceveranno rispettivamente il titolo Professional Fine Art Photographer of the Year e Amateur Fine Art Photographer of the Year. Clicca qui per registrarti sul sito ed inviare le tue foto. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|