![]() Entro il 24 marzo è possibile segnalare all'UNESCO le proposte di ricerca volte ad indagare il ruolo dei Social media nella radicalizzazione dei comportamenti fra i giovani. L'organizzazione delle Nazioni Unite sta infatti realizzando una "mappa" delle ricerche condotte da singoli o da istituzioni, da inserire in una propria collana di studi sulla materia. Le ricerche devono essere realizzate in lingua inglese o francese ed essere composte da almeno 100 cartelle. Le proposte di ricerca (la cui durata massima è di 12 mesi con l'invio di una prima bozza a settembre 2016), accompagnate da un budget, devono essere inviate tramite email. Per maggiori informazioni, consultare la nostra pagina in inglese. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|