Lavorare con i progetti dell'Unicef: un'esperienza possibile grazie alle interships che anche quest'anno coinvolgeranno gli studenti di tutto i mondo.
Istituito dall'Assemblea Generale dell’ONU l'11 dicembre 1946 come Fondo di emergenza per assistere i bambini dei paesi europei (Italia inclusa) nella fase post-bellica, nel 1953 l’UNICEF è divenuto permanente con un mandato rivolto all’infanzia e all'adolescenza di Africa, Asia e America latina. Pur avendo Statuto semi-autonomo, l’UNICEF è parte integrante dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e opera oggi in 190 Paesi e territori sia in via di sviluppo (con programmi di assistenza diretta all'infanzia) che industrializzati (attraverso il lavoro dei Comitati Nazionali) Il programma di stage dell'UNICEF offrirà l'opportunità di acquisire esperienza pratica diretta nel lavoro dell'UNICEF che si articola in tre grandi aree di interesse: programma e politica, relazioni esterne e operazioni. Per partecipare all'iniziativa i candidati devono:
Devono inoltre avere conseguito eccellenti risultati e produrre nella domanda di partecipazione la relativa documentazione prodotta dall'università o dall'istituzione di riferimento. Un'ulteriore considerazione sarà data a qualsiasi esperienza professionale acquisita. Ai tirocinanti spetterà un'indennità mensile Tutte le domande devono essere presentate tramite il sistema di e-recruitment online. Per presentare la propria candidatura - il termine varia in base al tirocinio individuato - e saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|