Concorsi dell’Università degli Studi di Sassari per la copertura di 12 posti di lavoro destinati a diplomati. Le assunzioni sono previste in vari profili professionali a tempo indeterminato e pieno – categoria C – posizione economica C1. L’ateneo ha sede principale a Sassari, oltre ad aver attivato corsi nelle città di Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano. Con i suoi 10 dipartimenti e gli oltre 650 docenti provenienti dagli atenei di tutta l’Italia, l’Università di Sassari propone formazione in presenza e a distanza (e-learning e teledidattica) in campo umanistico escientifico. Le figure professionali richieste sono:
Per partecipare ai concorsi rè necessario possedere i requisiti generali seguenti:
Per l'area amministrativa è richiesta esperienza professionale di almeno 1 anno presso la pubblica amministrazione nell’ambito amministrativo e/o contabile. Per l'area tecnico-scientifica ed elaborazione dati occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo informatico, oppure diploma conseguito in base al Piano Nazionale Informatica, oppure diploma di maturità scientifica con opzione scienze applicate oppure diploma di perito industriale per l’elettronica e le telecomunicazioni ed avere maturato un'esperienza lavorativa di minimo 2 anni in ambito pubblico o privato con mansioni attinenti al profilo richiesto. Le domande devono essere inviate entro le 13.00 dell' 8 Novembre 2021. Per consultare il bando cliccare qui per area amministrativa e qui per area tecnico scientifica . Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|