• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Università degli Studi di Firenze , concorso di progettazione per studenti Un-Locking Cities

6/10/2020

 
Foto
Il DIDA   Dipartimento di Architettura, Dottorato in Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell’Ambiente Costruito e del Sistema Prodotto, dell’Università degli Studi di Firenze,   promuove il concorso di progettazione per studenti   Un-locking cities Nuovi scenari per l’abitare, l’apprendimento, la mobilità, la prossimità e le nature urbane nel post-COVID. Con la sponsorizzazione del Distretto di Interni e Design e il patrocinio del Comune di Firenze.
L’obiettivo del bando, nella prospettiva temporale e spaziale del post-COVID, è interrogare gli studenti su quello che sarà, mediante proposte di idee che esplorino le evoluzioni successive allo stato emergenziale. Il concorso muove dalla volontà di valorizzare l’azione progettuale come veicolo per inventare il futuro piuttosto che reagire ad esso, ed anche dalla consapevolezza del valore civico del mestiere del progettista, che con il proprio operato genera ripercussioni profonde sugli scenari di vita, collettivi e privati, della città.
Si richiede di individuare un contesto di riferimento all’interno del quale calare e connotare la proposta progettuale, tale ambientazione può essere sia reale e geograficamente specifica che ipotetica e verosimile.
Il concorso intende promuovere una raccolta di proposte quanto più possibile ampia e aperta, accogliendo idee che attraversino tutti i gradi compresi tra suggestione teorica e disegno esecutivo, in cui il progetto sia fortemente orientato al post-COVID. La proposta si articola in un elaborato grafico e in un testo di accompagnamento non più lungo di 5.000 battute (spazi compresi).
Il concorso si rivolge agli studenti iscritti ai corsi di laurea delle Scuole e/o Facoltà di Architettura e delle discipline del progetto. Sono ammessi alla partecipazione anche i neo laureati nell’anno accademico 2019/2020. È possibile partecipare singolarmente o in gruppi di massimo 4 persone. Per promuovere lo scambio interdisciplinare i gruppi possono comprendere anche uno o più studenti di altri corsi di laurea, purché vi sia almeno un componente iscritto alle Scuole e/o Facoltà di Architettura e delle discipline del progetto.
La scadenza per l’invio dei materiali è fissata per il 20 Novembre 2020. La pubblicazione dei risultati e delle proposte selezionate avverrà il 10 Dicembre 2020 attraverso comunicazione via email all’indirizzo utilizzato al momento dell’invio del materiale. Nel mese di Dicembre si terrà una giornata di studio sui temi del concorso e sugli scenari post-COVID, in tale occasione verranno presentati i primi dieci progetti classificati.
Premi e pubblicazione dei risultati:
  • Per la proposta prima classifcata: 500€
  • Per le prime 10 proposte: selezione di pubblicazioni edite da DIDAPress
  • Per le proposte selezionate: mostra espositiva nella sede della Scuola di Architettura di Firenze di Santa Teresa, compatibilmente con le future disposizioni relative all’emergenza COVID-19
  • gallery online sulla pagina web dedicata al concorso all’interno del sito del DIDA Dipartimento di Architettura
  • pubblicazione delle proposte selezionate a cura del DIDAPress
  • assegnazione di 3 crediti formativi (ECTS)
  • attestato di partecipazione.
Ogni altra informazione è consultabile sul bando ufficiale. 

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017