Si dischiudono interessanti opportunità per diplomati e laureati con competenze informatiche. L'Università La Sapienza di Roma ha indetto due concorsi pubblici per procedere alla copertura - con assunzione con contratto a tempo indeterminato - di 43 posti.
L’Università La Sapienza di Roma è una delle più antiche del mondo. Le sedi sono quindici, che si aggiungono a quelle distaccate ubicate a Latina, Rieti e Buenos Aires. Attualmente l’Ateneo è composto di undici facoltà, un polo museale, un orto botanico e diverse biblioteche. Per entrare a far parte della prestigiosa compagine de 'La Sapienza', oltre ai requisiti generali previsti dalle legge per partecipare ai concorsi pubblici devi essere in possesso di requisiti specifici: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Occorre inoltre dimostrare di avere conoscenze di base di architetture hardware X86 e dei sistemi operativi Windows e Linux, sia per sistemi desktop che server; principali tecnologie di networking e protocolli di rete, con particolare riferimento alla pila ISO/OSI ed alle reti Ethernet e Wi-Fi; tecnologie e dei linguaggi di sviluppo di siti web, delle tecniche di gestione di basi dati relazionali e del linguaggio SQL; tecniche di programmazione procedurale e ad oggetti; tecnologie di virtualizzazione di risorse di calcolo; apparati e configurazioni per sicurezza informatica; conoscenze di Legislazione Universitaria; Statuto dell’Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'; buona conoscenza della lingua inglese, in particolare nella comprensione di testi tecnici specialistici in ambito Information & Communication Technology. Diploma di laurea vecchio ordinamento, o equivalenti Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, in: Informatica, Matematica, Fisica, Ingegneria elettrica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Scienze dell’informazione, Statistica e Informatica per l’azienda; oppure Laurea triennale nelle classi: 09 o L-8 Ingegneria dell’Informazione, 10 o L-9 Ingegneria industriale, 25 o L-30 Scienze e tecnologie fisiche, 26 o L-31 Scienze e tecnologie informatiche, 32 o L-35 Scienze matematiche e che abbiano acquisito una esperienza lavorativa prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato, presso Pubbliche Amministrazioni, pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno 2 anni. Sono richieste inoltre le seguenti competenze e conoscenze: gestione sistemistica di server funzionanti con sistema operativo Windows e/o Linux: virtualizzazioni; Cloud pubblico, privato, ibrido; gestione e principali aspetti di tuning di server DBMS gestione delle infrastrutture di rete wired e wireless; gestione delle problematiche di system security e network security es. WAF (firewall applicativi), data masking, SIEM (Security Information and Event Management); gestione di progetti ICT (fondamenti); conoscenza delle tecniche di sviluppo a microservizi per applicativi; conoscenza dei sistemi di monitoring e analisi per determinare le metriche di performance e correlare gli eventi a livello applicativo e infrastrutturale; conoscenza delle tecniche di map-reduce per elaborazione di grandi quantità di dati (fondamenti); conoscenza delle normative nazionali ed europee sulla protezione dei dati personali, sulle misure minime di sicurezza per le Pubbliche Amministrazioni e sul piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione; nozioni di legislazione universitaria; Statuto di Sapienza; buona conoscenza della lingua inglese, in particolare nella comprensione di testi tecnici specialistici in ambito Information & Communication Technology. Le candidature devono pervenire entro il 5 dicembre 2022. Clicca qui per saperne di più e consultare i bandi (bandi in corso). Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|