Unlocking Youth Potential, oltre 11 milioni di euro per Neet e disoccupazione giovanile in Europa11/10/2020
Contrastare la disoccupazione giovanile: Unlocking Youth Potential, grazie al Fondo internazionale EEA and Norway Grants, promuove progetti di analisi, valutazione e ricerca per la riduzione delle disparità socio-economiche in Europa e il rafforzamento della cooperazione tra Norvegia, Liechtenstein e Islanda (che finanziano il Fondo) e gli altri Paesi europei, Italia inclusa. Il budget complessivo è di 11,5 milioni di euro. I progetti devono impiegare risorse per importi compresi tra 1 e 2 milioni di euro: saranno finanziati sino all'85% dei costi totali. L'obiettivo è portare a termine interventi in materia di disoccupazione giovanile in una ottica inclusiva e transnazionale. Le azioni saranno sviluppate nei settori dell'innovazione ed esplorazione; trasferimento di know-how e buone pratiche, analisi e ricerca Unlocking Youth Potential si rivolge ai giovani NEET - (Not in Education, Employment or Training), non occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione - tra i 25 ei 29 anni. L'iniziativa è aperta in particolare a:
Il progetto ambisce a raggiungere i seguenti obiettivi: migliorare la situazione occupazionale dei NEET; aumentare la partecipazione all’istruzione e alla formazione di ex NEET; aumentare la sperimentazione di esperienze sociali di inclusione; sviluppare approcci innovativi per ridurre la disoccupazione giovanile; migliorare la cooperazione transnazionale sui temi del mercato del lavoro; migliorare le capacità di valutazione degli effetti delle iniziative per NEET; facilitare l’utilizzo di studi di impatto tra i responsabili politici. I progetti devono essere rivolti a realtà di almeno due paesi: ogni iniziativa deve includere un partner capofila e almeno un partner beneficiario; possono partecipare enti pubblici o privati, commerciali o non commerciali. I capofila devono risiedere in uno dei seguenti Paesi in Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia. I Partner beneficiari ammissibili invece devono essere stabiliti in Irlanda, Italia o Spagna. Il termine per presentare i progetti è il 05/01/ 2021 ore 12.00. Per informazioni e dettagli cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|