The Next Generation Short Film Festival 2020, in collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista, ha indetto “Untitled”, concorso rivolto ad autori di film e cortometraggi. Il tema dell’edizione 2020 è Untitled e intende richiamare l’attenzione sul linguaggio visivo. Untitled non è la rinuncia al tema/titolo, ma è una scelta che va verso la libertà di creazione. Untitled è rinuncia attiva e dinamica a dare una (statica) definizione, una (ferma) delimitazione, una direzione precisa allo sguardo, al punto di vista dell’artista perché esso possa realizzarsi nel movimento, spaziando ovunque, concedendosi di sconfinare, al di là dei territori noti, di abbandonarsi alla scomoda dimensione dell’incognito, per aprirsi al vuoto fertile della creatività, che è moto perpetuo. The Next Generation Short Film Festival 2020 è aperto a filmmaker e artist* visiv* emergent* e indipendent*; a student* delle Scuole civiche di cinema, delle Accademie di Belle Arti, delle Università e degli Istituti superiori di tutta Italia. La riflessione, da incentrare sul tema ‘Untitled’, potrà essere condotta nelle più libere forme di narrazione attraverso il mezzo audiovisivo. Il festival, quest’anno, si articola infatti in due categorie:
Ogni autore potrà presentare una sola opera, non necessariamente inedita. I premi in palio, per l’ammontare complessivo di 5.000 euro, saranno articolati e distribuiti a discrezione della Direzione artistica e della Giuria tra le opere vincitrici. Informazioni estese e regolamento sul sito ufficiale. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 settembre 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|