• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

“Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini”, il progetto dell' Istituto Arrupe. Borse di studio da 10 mila dollari

17/12/2018

 
Foto
Attraverso il programma “Idea – Azione”,  l’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo lancia una interessante  opportunità di formazione per giovani in Sicilia: “Urban leader. Governare le città: capire il futuro, partire dai margini”.
 Si tratta di un bando  per l’assegnazione di 5 borse di studio nell’ambito delle attività a sostegno dei progetti di ricerca su scienze sociali e  umane. 
Nato nel 1958 a Palermo, l’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe”, fondato dai gesuiti siciliani con lo scopo di ispirare la ratio studiorum, è diventato un istituto accademico di ispirazione cristiana ma non confessionale. Attualmente, l’Istituto Pedro Arrupe è iscritto all’Anagrafe nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca.

L'iniziativa rientra nel programma Sylff della Sylff Association, che sostiene la formazione di ricercatori con alto potenziale di leadership interessati a una trasformazione della società mediante nuove strategie.
I progetti di ricerca coinvolgeranno  i giovani siciliani in un processo di possibile miglioramento del tessuto socio-spaziale e politico-economico del territorio, agendo sui punti critici come la segregazione spaziale, il mercato del lavoro, il welfare, la governance, i legami sociali. Ogni borsa di studio ha il valore di 10.000 dollari.

Il termine per presentare le domande è il 5 febbraio 2019. L'importo sarà corrisposto in tre fasi del Programma Sylff.

I vincitori selezionati, destinatari delle borse di studio, percepiranno una prima parte del premio pari a 3.000 dollari, mentre al momento dell’iscrizione verseranno all’Istituto Arrupe la tassa di iscrizione al Programma, cioè  600 euro. La seconda parte della borsa di studio, pari a 3.000 dollari, sarà versata al superamento dell’esame intermedio da parte del candidato. La terza e ultima rata, un contributo di 4.000 dollari, sarà conferita al termine dell’esame conclusivo previsto dal Programma Sylff.  Nell'eventualità in cui il borsista non superi gli esami - intermedio e finale, inclusa la seconda eventuale prova, nel caso di esito negativo della prima - i contributi  non saranno erogati.

Le borse di studio, previste per l’anno accademico 2019-2020, mettereanno a fuoco i seguenti temi:
  • aree urbane marginali e cura delle loro diverse vulnerabilità;
  •  la povertà, con particolare riferimento ai grandi centri urbani;
  •  la migrazione;
  •  i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training): i loro luoghi (simbolici e fisici) e il loro futuro;
  •  la questione abitativa.

Possono partecipare alla selezione delle borse di studio messe a disposizione dell’Istituto Arrupe i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
  • essere residenti in Sicilia;
  •  essere nati dopo il 15 novembre 1983;
  • almeno un diploma di laurea di II livello.
I candidati saranno selezionati sulla base di una valutazione del  progetto di ricerca, del profilo personale, accademico e professionale, con particolare riferimento alla capacità di leadership del candidato; è inoltre previsto un colloquio.

La selezione per l’assegnazione delle borse di studio sarà effettuata da Commissione che, oltre ai requisiti, prenderà in esame le esperienze personali e professionali dei candidati.

Da questa pagina si può scaricare il bando per presentare domande e candidature
Per ogni altra informazione cliccare qui

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017