Vaccino AntiCovid made in Italy, si cercano volontari per test anche a Palermo. Prevista indennità16/3/2021
Parte anche a Palermo la sperimentazione del nuovo vaccino anticovid made in Italy. Il farmaco viene prodotto dalla società biotecnologica ReiThera in collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma. Fra le 26 strutture ospedaliere individuate in tutta la penisola ci sarà anche il Policlinico Paolo Giaccone nel capoluogo siciliano. A differenza di Pfizer e Moderna il prodotto di ReiThea non va conservato a temperature particolarmente basse, perché è stabile anche a 2 - 8 gradi. L'Italia conta molto sul siero di ReiThera. Al Policlinico saranno reclutati novecento pazienti di tutte le età, fra cui almeno 225 distribuiti tra over e under 65 anni, con patologie anche serie come tumori, Hiv, cardiopatie e diabete. Per i volontari, stando al protocollo messo a punto, è comunque prevista una copertura assicurativa e un’indennità. Il meccanismo del vaccino Grad-Cov2 sfrutta un adenovirus di origine animale; lo scopo è spostare una sequenza di codice genetico che provoca la reazione del sistema immunitario sollecitandolo a sviluppare anticorpi. Il bersaglio è la proteina Spike che il Coronavirus usa per aggredire le cellule umane. ReiThera prevede la somministrazione di un’unica dose per via intramuscolare che dovrebbe bastare per neutralizzare possibili attacchi del coronavirus. Durante il trial clinico verranno provate anche altre soluzioni, inclusa la modalità doppia dose da somministrare ai volontari individuati. Ad oggi i riscontri del farmaco sono molto positivi: dopo 28 giorni più del 90% per cento dei soggetti nella fascia d’età 18-55 anni, vaccinati con una sola dose, ha prodotto anticorpi con risposte omogenee nei soggetti anziani e nei soggetti più giovani. Nessun volontario ha registrato reazioni fisiche avverse gravi: la sperimentazione ha proprio l'obiettivo di scongiurare in modo finitivo il pericolo di effetti collaterali. Per ulteriori infomazioni cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|