Il DAAD finanzia viaggi di studio in Germania per gruppi di studenti sotto la guida di un docente universitario. L’obiettivo è offrire agli studenti, iscritti al 3° semestre o successivi, la possibilità di instaurare rapporti con gli ambienti universitari locali e di approfondire le proprie conoscenze sull’economia, la politica e la cultura tedesca, oltre a quello di aumentare le proprie conoscenze riguardo un tema specifico attraverso incontri, visite e colloqui informativi. Al tempo stesso, permette di contribuire al consolidamento dei contatti tra le due Università partecipanti. Organizzazione degli scambi Il gruppo visiterà almeno due università tedesche dove gli studenti parteciperanno al programma accademico. Verranno promossi anche incontri con studenti tedeschi, accademici e scienziati. Un programma culturale verrà organizzato per la sera e il weekend. I viaggi devono essere organizzati per un periodo non inferiore a 7 giorni e non superiore a 12 (compresi i giorni di viaggio). Il gruppo deve essere composto da un minimo di 10 ad un massimo di 15 studenti. Il professore può, eventualmente, richiedere un ulteriore accompagnatore. Sono gradite conoscenze base della lingua tedesca o inglese. La copertura economica prevede 50 euro a persona al giorno come contribuzione per le spese di viaggio e alloggio, assicurazione sanitaria, contro gli infortuni e di responsabilità civile Studenti o gruppi di studenti non possono candidarsi direttamente alla DAAD. I professori dell’università che hanno intenzione di partecipare dovranno inviare una candidatura e saranno responsabili per la scelta dei partecipanti. I termini previsti per iscriversi sono:
Per dettagli ed informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|