Video contest per scuole e singoli studenti. Il premio Carlo Tagliabue per aspiranti videomaker17/10/2018
Il concorso Visualfest Carlo Tagliabue è dedicato al socio fondatore di MED - Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione - Carlo Tagliabue, docente universitario, regista televisivo per la RAI, critico cinematografico e autore di numerosi saggi. L'obiettivo è promuovere una riflessione su temi scientifici e sociali coniugandoli a punti cruciali come il dialogo interculturale, l’impegno civico, la cittadinanza, l’inclusione sociale, l’ambiente, la sostenibilità energetica, la comunicazione del pensiero scientifico. L'esito conclusivo del percorso è la realizzazione di video ad hoc. Il concorso è aperto agli alunni di Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado. I video possono essere prodotti con qualsiasi mezzo digitale da autori singoli o da gruppi di studenti. E' prevista comunque una categoria sola, unica per tutti gli ordini di scuola, e vengono assegnati due riconoscimenti: il Premio della Giuria e il Premio del Pubblico. E' necessario indicare il nome della scuola e un insegnante come referente. Una scuola può partecipare con più video. La durata di ciascun video non dovrà superare i 10 minuti, con la possibilità di scegliere in autonomia genere e formadel video: spot, documentario, fiction, videoclip musicale, animazione. L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere fatta online sul sito compilando il modello online della sezione Premio “Carlo Tagliabue” – Visualfest-Scuola. Il termine per iscriversi è il 10 novembre 2018 Per visualizzare il bando cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|