![]() Le Ferrovie dello Stato Italiane (Fs), la Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) in accordo con il Csvnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato), un Protocollo, secondo il quale le stazioni impresenziate possono diventare spazi fruibili d'incontro e promozione del volontariato, dove realizzare azioni integrate e inclusive, per rispondere ai bisogni dei territori in un'ottica di cittadinanza attiva e di promozione sociale. Per stazioni 'impresenziate' (attualmente 1700 in tutta Italia) si intendono quelle stazioni dove non è più necessaria la presenza fisica di personale ferroviario in quanto gestite a distanza da sistemi tecnologici. In sinergia e tramite i Centri di Servizio per il Volontariato queste strutture possono essere messe a disposizione delle associazioni di volontariato per realizzare iniziative diversificate, come: progetti d'inclusione sociale per soggetti a rischio, attività di protezione civile, azioni finalizzate alla valorizzazione delle peculiarità storiche, culturali, ambientali del territorio e molto altro. In questo modo le stazioni possono aprirsi alla comunità, diventando luoghi di incontro e di relazione. In base all'accordo tra Fs, Rfi e Csvnet, gli spazi possono essere assegnati in comodato d'uso gratuito o ad affitti popolari. Modalità di candidatura L’associazione interessata deve presentare al suo Centro Servizi per il volontariato (Csv) di riferimento la dichiarazione di interesse ed il progetto, tramite appositi moduli. Il Csv trasmette poi la documentazione a Csvnet, che fa le opportune verifiche. In caso di approvazione della domanda, Csvnet comunica l'esito positivo all'associazione e/o al Csv. Contemporaneamente Rete Ferroviaria Italiana informa il suo dirigente territoriale. L’approvazione del progetto è il presupposto per la formalizzazione della messa in disponibilità dei locali nella forma di comodato d’uso gratuito o altra forma giuridica concordata tra le parti. Sul sito di Rfi è possibile consultare l'elenco stazioni, regione per regione. Quelle che Rfi può cedere in comodato rientrano nella categoria "stazioni bronze". Il Bando non ha scadenza Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Rfi. I commenti sono chiusi.
|
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|