• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Stazioni ferroviarie per le attività sociali. Accordo fra Ferrovie ed associazioni per concessione in comodato gratuito di stazioni impresenziate ed altri spazi

20/1/2019

 
Foto
Fs Italiane e RFI hanno firmato, oltre ai tanti accordi con le Amministrazioni locali, cinque protocolli di intesa con: Associazione Italiana Turismo Responsabile, Centro Servizi Volontariato, LegAmbiente, Lega Cooperative Sociali e Fondazione Italia Camp, allo scopo di sviluppare nelle stazioni centri di aggregazione sociale, culturale, e ambientale.

Il Gruppo FS sempre più impegnato nell’operazione di riqualificazione di detto patrimonio ha recentemente firmato un protocollo di intesa con Banca Etica che attraverso bandi dedicati sul proprio network di crowdfunding, favorirà la raccolta fondi per sostenere i progetti di riqualificazione sociale degli immobili ferroviari, promuovendo eventi culturali per presentare progetti e offrendo servizi creditizi e bancari integrati.

Per stazioni 'impresenziate' (attualmente 1700 in tutta Italia) si intendono quelle stazioni dove non è più necessaria la presenza fisica di personale ferroviario in quanto gestite a distanza da sistemi tecnologici.
Queste strutture possono essere messe a disposizione delle associazioni di volontariato, degli enti locali e delle associazioni nonprofit in generale, per realizzare iniziative diversificate, come: progetti d'inclusione sociale per soggetti a rischio, attività di protezione civile, azioni finalizzate alla valorizzazione delle peculiarità storiche, culturali, ambientali del territorio e molto altro. In questo modo le stazioni possono aprirsi alla comunità, diventando luoghi di incontro e di relazione.

In base all'accordo,  gli spazi possono essere assegnati in comodato d'uso gratuito. 

Modalità di candidatura

La richiesta di comodato dovrà essere presentata insieme alla descrizione di dettaglio del progetto che si intende realizzare da elaborare secondo il seguente schema:
  • breve presentazione dell’ente che avanza la richiesta
  •  descrizione del progetto e delle sue finalità sociali
  •  descrizione degli eventuali partner coinvolti nel progetto (istituzioni, enti locali, imprese, fondazioni, ecc)
  •  benefici/ricadute del progetto sul territorio in termini sociali, ambientali, occupazionali, culturali, ecc
  •  ubicazione dello spazio per il quale si fa la richiesta (stazione o altre aree)
  •  analisi dei costi complessivi del progetto con valutazione degli interventi necessari a rendere lo spazio richiesto idoneo all’iniziativa
  • risorse finanziarie previste e dedicate alla realizzazione del progetto per tutta la durata del contratto di comodato
  •  tempistiche del progetto

 Sul  sito di Rfi  è possibile consultare  l'elenco stazioni, regione per regione. Quelle che Rfi può cedere in comodato rientrano nella categoria  "stazioni bronze".

Il Bando non ha scadenza

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito di Rfi.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017