![]() Dopo il successo dell'anno scorso anno torna "Welfare, che impresa!", il concorso promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli e UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano - TIRESIA e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub, SocialFare e Campania NewSteel, sulla piattaforma digitale ideaTRE60 . Il concorso premia il welfare di comunità proposto da startup sociali e supporta i progetti capaci di produrre benefici in termini di sviluppo locale nei seguenti settori: agricoltura sociale, valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione del paesaggio, welfare culturale e inclusivo, servizi alla persona e welfare comunitario. I progetti, in fase realizzativa o non ancora realizzati, dovranno essere capaci di generare impatto occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili. In sintesi “Welfare, che impresa!” si rivolge a Startup Sociali, intese come organizzazioni con esclusiva finalità sociale o benefica, costituite da non più di 5 anni e non successivamente alla data di chiusura delle candidature del concorso, con la maggioranza dei componenti under 35 anni. Le iscrizioni si chiuderanno il 15 settembre 2017; per candidare il proprio progetto occorre: • accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra “Partecipa al concorso”; • effettuare la registrazione alla piattaforma ideaTRE60 o il login, se già registrati; • iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il “Titolo” della propria proposta; • completare il corso e-learning propedeutico e obbligatorio per la partecipazione al concorso; • concludere la compilazione di tutti i campi richiesti; • inviare il proprio progetto cliccando su “Invia idea”. Le idee progettuali in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che selezionerà in una prima fase 12 finalisti (salva la facoltà della giuria di ammettere alla fase successiva ulteriori idee progettuali) e, a seguire, 3 vincitori (entro dicembre 2017). Il Concorso premierà le tre migliori idee progettuali per le categorie NORD e CENTRO ITALIA e SUD ITALIA che si aggiudicheranno: - un premio in denaro di 20.000 euro messo a disposizione rispettivamente da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Golinelli e Fondazione Bracco; - un finanziamento fino a 50.000 euro, a tasso 0%, della linea UBI Comunità per soggetti non profit, insieme a un conto non profit online gratuito; - un percorso di incubazione o accelerazione della durata di 4 mesi, del valore di 5.000 euro, a cura rispettivamente di PoliHub, Social Fare e Campania NewSteel. I Promotori si riservano di premiare ulteriori idee progettuali (oltre alle 3 sopra riportate) per un monte premi complessivo del concorso fino a 300.000 euro. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|