Anche nel 2016, per il quinto anno consecutivo, Wikimedia Italia promuove Wiki Loves Monuments, invitando tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano. Tutte le fotografie verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Le istituzioni, pubbliche e private, possono aderire, autorizzando la pubblicazione delle immagini dei monumenti di loro proprietà su Wikipedia. È possibile partecipare al concorso solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti, presenti in una apposita Lista Monumenti ed elenco enti creata da Wikimedia Italia. Gli elenchi sono in continuo aggiornamento perciò è importante consultarli costantemente. Il concorso si svolge dal 1º al 30 settembre 2016, ma le fotografie possono essere state scattate in qualsiasi momento. Ogni anno nell’ambito del concorso vengono premiati:
Diversi saranno anche i premi locali e speciali, che andranno ad interessare numerose zone della penisola, e la cui attribuzione sarà decretata da speciali giurie locali che annoverano wikipediani appassionati e i coordinatori regionali di FIAF. Per la lista dei premi speciali e locali, visita questa pagina Anche se competitivo, il concorso mira allo stesso tempo a favorire la socializzazione e la cultura della collaborazione e condivisione del sapere. Per questo vengono organizzate le WikiGite, appuntamenti che uniscono la scoperta del patrimonio culturale italiano con la creazione e la condivisione di conoscenza libera. Una WikiGita è, concretamente, un'escursione fotografica durante la quale immortalare monumenti in gran quantità, per poi partecipare al concorso Wiki Loves Monuments. Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata sul sito di WikiMedia Italia Tutte le immagini sono tratte dal sito Wikimedia.org e sono relative ai vincitori dell'edizione 2015 del Concorso Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|