Il bando si rivolge ai musei pubblici e privati di interesse locale/regionale e limitata dimensione, alle reti di musei locali e ai volontari della comunità di Wikimedia. Punta a selezionare 10 musei, che presentino un progetto elaborato insieme a un volontario wikimediano, ai quali sarà erogato un contributo di 2.000 € per sostenere un piano di attività volto alla contribuzione sui progetti Wikimedia. I musei italiani sono un gran numero e sono diffusi in tutto il territorio nazionale. La maggior parte di essi sono di piccola dimensione, pertanto essi rischiano di venire tagliati fuori dal processo di innovazione della comunicazione digitale, a causa delle scarse risorse di cui dispongono. Anche i musei di ridotta dimensione possono imparare a vivere da protagonisti questa fase socio-culturale, a condizione di adottare un modello open access ai contenuti con licenze libere Creative Commons, che permette di diffondere e valorizzare i contenuti culturali su Wikipedia e negli altri progetti Wikimedia e OpenStreetMap. Ricerche ed esperienze condotte negli ultimi anni con numerosi musei e istituzioni culturali che collaborano con Wikimedia indicano tra i vari vantaggi che i musei anche piccoli possono ottenere: aumento di visibilità, fruizione e diffusione dei contenuti del museo in rete, miglioramento della comunicazione col pubblico, riduzione dei costi gestionali relativi alla concessione dei contenuti all’esterno, coinvolgimento di volontari della comunità di Wikipedia, Wikimedia e OpenStreetMap Il bando è scaricabile dalla pagina ufficiale. Per candidare un museo clicca sul link dedicato. Scadenza per l'invio delle proposte il 30 settembre 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|