![]() La cultura europea non può essere immaginata senza la scienza europea. Non è abbastanza il parlarne, si deve anche mostrarla. Per fare ciò, è necessario immortalarla e condividerla. Questo è il motivo per cui è necessario avere un concorso fotografico a tema scientifico. Il primo di tali concorsi si svolgerà nel mese di novembre del 2015. Vieni ad aiutarci a illustrare le nuove scoperte in ambito scientifico!Questo concorso è collegato a Wikipedia perché Wikipedia è un ambiente attivamente dedicato alla raccolta e alla condivisione di contenuti didattici liberamente accessibili a tutti. Questo lo rende una piattaforma eccellente per presentare foto scientifiche. L'accesso libero, l'interesse per l'informazione da parte della comunità e degli utenti di Wikipedia, e l'affidabilità generale, sono solo alcune delle caratteristiche dell'enciclopedia libera che la rendono un ambiente attraente per la divulgazione della scienza in generale e della fotografia scientifica in particolare. Wikipedia eccelle nella comunicazione della conoscenza e le foto scientifiche sono apprezzate per la loro alta qualità informativa, che dovrebbe rendere la collaborazione tra comunità wiki e fotografi scientifici un vantaggio per entrambi. Il Concorso fotografico scientifico è un contesto motivante, utile per catalizzare la formazione di un rapporto durevole tra i due. Tra il 2011 e il 2013 l'idea è stata testata con successo durante un Concorso di fotografia scientifica fatto in Estonia e adesso Wikipedia ha deciso di estendere lo scopo del progetto e aumentare il suo impatto. Quindi è stato deciso che nel 2015 sarebbe stato organizzato un concorso paneuropeo di fotografia scientifica per portare più scienza su Wikipedia. Una competizione internazionale rende possibile raggiungere una più vasta comunità scientifica e renderla consapevole della possibilità di condividere risultati e passioni con un più vasto pubblico usando la comunicazione visuale e l'ambiente libero di Wikimedia. Il Concorso Europeo di Fotografia Scientifica si sviluppa in due gradi: ci sarà una competizione locale in ognuno dei paesi partecipanti e il gruppo organizzatore a livello locale invierà delle immagini selezionate alla competizione internazionale. Questo è il momento adatto per la formazione dei gruppi organizzatori a livello locale e per la partecipazione come volontariato all'organizzazione della finale a livello europeo. Il ruolo degli organizzatori locali non dovrebbe essere sottovalutato poiché sono responsabili della promozione di questa competizione, della selezione dei vincitori regionali e della cooperazione con collaboratori e patrocinatori locali. Se lo si ritiene opportuno, è anche possibile escludere il livello locale e limitare il lavoro solo al passaggio delle foto alla competizione internazionale. L'obiettivo sarebbe quello di dare la possibilità di partecipare a questo concorso a tutti i fotografi locali in Europa. Per saperne di più visita la pagina dedicata al Concorso sul Portale Wikicommons di Wikipedia Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|