La Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Allianz UMANAMENTE, propone la quarta edizione di Youth in Action for Sustainable Development Goals - Edizione 2020. L'iniziativa è rivolta ai giovani under 30 iscritti a un corso universitario/post-universitario o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea. I team possono essere formati da tre cittadini italiani o stranieri a condizione che la lingua italiana sia parlata in modo fluente. La call ha l'obiettivo di valorizzare il potenziale trasformativo dei giovani per innescare il motore del cambiamento e affrontare le principali sfide economiche, sociali e ambientali di oggi; mettere a punto soluzioni innovative, ad alto impatto sociale e tecnologico; contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) attraverso una idea progettuale ad alto impatto sociale e connotata da una componente tecnologica. Ci si può candidare fino al 28 aprile 2020. Sono previste due categorie separate:
Per la categoria Youth in Action for SDGs – Stage (YIA Stage) i premi comprendono: stage retribuiti presso i Promotori e Partner del concorso della durata da 3 a 6 mesi; viaggio a New York per presentare il progetto vincitore alla International Conference on Sustainable Developement nel settembre 2020; Accesso preferenziale a una piattaforma internazionale di giovani innovatori. Per la categoria Youth in Action for SDGs – Team (YIA Team): i vincitori potranno usufruire di un’esperienza in un paese produttore di caffè dove Lavazza è attiva con un progetti di sostenibilità; 5.000 euro da utilizzare per percorsi di formazione per il miglior team partecipante, messi in palio da Fondazione Accenture. La scadenza per partecipare Per saperne di più cliccare qui I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|