Youth4Regions 2020 è una iniziativa rivolta agli aspiranti giornalisti promossa dallo European Commission's Directorate General for Regional and Urban Policy (DG REGIO). L'obiettivo è incoraggiare gli studenti di giornalismo e i giovani giornalisti a conoscere la politica regionale e le iniziative di comunicazione sulla solidarietà europea - tema del programma 2020 - , attraverso progetti concreti sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo di coesione. Il progetto, al quale potranno partecipare 33 giovani, è aperto a: cittadini di uno Stato membro dell'UE o di un paese confinante con l'UE che abbiano tra 18 e 30 anni, dimostrino un reale interesse per il giornalismo ed infine non abbiano partecipato alle precedenti edizioni del programma Youth4Regions. Il termine per inviare i materiali è il 13 luglio 2020. Le domande di partecipazione devono essere complete di un articolo di 400/1000 parole o un video di 2/3 su un progetto cofinanziato dall'Unione Europea, preferibilmente con un riferimento alla pandemia di Covid-19. I contributi possono essere in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE e non devono essere mai stati pubblicati Youth4Regions propone ai ragazzi selezionati:
I partecipanti saranno invitati a Bruxelles per prendere parte alla EU Regions’ Week 2020 (11 - 16 ottobre 2020). La Commissione europea designerà per l'occasione i due vincitori del Megalizzi – Niedzielski prize per aspiranti giornalisti, in memoria di Antonio Megalizzi e Barto Pedro Orent - Niedzielski. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|