Informativa sul trattamento dei dati personali (GDPR - Reg. UE 679/2016)
Informazioni relative all'utilizzo dei cookies (Provvedimento del Garante della Privacy 229/2014)
Per le proprie attività statutarie, l’Associazione InformaGiovani raccoglie e tratta i dati dei propri associati e di coloro che richiedono di essere informati.
Quali dati trattiamo e perché?
Come trattiamo i dati?
I dati vengono conservati in locale (su PC il cui accesso è protetto da password e/o sistemi biometrici) in formato criptato. Vengono inoltre conservati in remoto sui server dei fornitori di specifici servizi elencati di seguito.
Tracciamento dei comportamenti relativi alla newsletter
I dati raccolti automaticamente tramite l'invio della newsletter sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
Informiamo che il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per i soci per poter prendere parte alle attività associative e l'eventuale rifiuto a fornirli potrebbe comportare la mancata o parziale partecipazione.
Il titolare del trattamento è il legale rappresentante protempore dell’Associazione InformaGiovani, con sede legale in Palermo, via Mico Geraci 35 - Palermo – info@informa-giovani.net
Data protection office (Responsabile della protezione dei dati)
Il responsabile del trattamento è il sig. Pietro Galluccio (privacy@informa-giovani.net)
Esercizio dei diritti.
I titolari dei dati potranno in qualsiasi momento accedere agli stessi ed esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente, contattando tramite lettera o email l’Associazione InformaGiovani all'indirizzo privacy@informa-giovani.net.
In particolare è possibile esercitare i seguenti diritti:
In ogni caso, InformaGiovani non rende pubblici, anche solo in parte, i dati dei propri soci, né altri dei dati in proprio possesso.
Durata del consenso
Il consenso al trattamento dei dati, fatto salvo quanto specificato sopra per la conservazione dei dati dei soci, è ritenuto valido fino alla disiscrizione da parte dell'utente, tramite link presente in ogni email, oppure fino a 24 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione (click, apertura, risposta).
Informazioni relative all'utilizzo dei cookies (Provvedimento del Garante della Privacy 229/2014)
L’Associazione InformaGiovani utilizza per le proprie finalità ed attività istituzionali diversi siti e pagine Internet.
Per le pagine ospitate dal social network Facebook (www.facebook.com/AssociazioneInformaGiovani e www.facebook.com/CampiDiVolontariato) si rimanda alle pagina informativa di Facebook.
Il sito www.campidivolontariato.net utilizza esclusivamente cookies tecnici (per verificare l'accesso ai servizi che prevedono una registrazione) e non usa cookies di prima parte per la profilazione degli utenti.
Sul sito sono presenti cookies di Google, legati alla gestione dell'account pubblicitario nonché cookies di Facebook e Twitter per l'interazione con le rispettive piattaforme.
La presenza di cookies di terze parti può permettere a soggetti terzi la raccolta di dati di profilazione degli utenti.
Tali cookies possono essere disabilitati dall'utente, tramite le impostazioni del proprio browser.
Informazioni relative all'utilizzo dei cookies (Provvedimento del Garante della Privacy 229/2014)
Per le proprie attività statutarie, l’Associazione InformaGiovani raccoglie e tratta i dati dei propri associati e di coloro che richiedono di essere informati.
Quali dati trattiamo e perché?
- Per i soci: dati anagrafici, gli indirizzi postale ed elettronico, eventuali dati inerenti lo stato di salute. Questi ultimi sono unicamente finalizzati alla prevenzione e gestione di eventuali situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi durante lo svolgimento delle attività associative. I dati sono necessari per l'invio delle comunicazioni inerenti l'attività associativa e per la partecipazione alla stessa.
- per i non soci: l'indirizzo e-mail e, se forniti a discrezione dell'interessato, il nominativo e la regione di residenza. I dati sono utilizzati unicamente per l'invio di email inerenti l'attività associativa e per il servizio di informazione e newsletter. Il mancato conferimento dei dati rende impossibile la fruizione del servizio di newsletter.
Come trattiamo i dati?
I dati vengono conservati in locale (su PC il cui accesso è protetto da password e/o sistemi biometrici) in formato criptato. Vengono inoltre conservati in remoto sui server dei fornitori di specifici servizi elencati di seguito.
- Per i soci: i dati sono conservati sul server della piattaforma e-vet (www.e-vet.org) tramite la quale viene gestita la partecipazione alle attività di volontariato e gestito l'albo dei soci.
- per tutti, soci e non soci, l'indirizzo email (e, se forniti dall'interessato, la regione di residenza e il numero di telefono) è conservato nella piattaforma Sendinblue (https://it.sendinblue.com/legal/privacypolicy/) per la gestione del servizio di newsletter.
- Una copia di backup dei dati (sia dei soci, sia dei non soci) è conservata in formato criptato zero-access nei server della società Pcloud in Lussemburgo (info sulle misure di protezione all'indirizzo https://www.pcloud.com/gdpr/)
Tracciamento dei comportamenti relativi alla newsletter
I dati raccolti automaticamente tramite l'invio della newsletter sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all’identità dell’utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- browser e device di navigazione
Informiamo che il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio per i soci per poter prendere parte alle attività associative e l'eventuale rifiuto a fornirli potrebbe comportare la mancata o parziale partecipazione.
Il titolare del trattamento è il legale rappresentante protempore dell’Associazione InformaGiovani, con sede legale in Palermo, via Mico Geraci 35 - Palermo – info@informa-giovani.net
Data protection office (Responsabile della protezione dei dati)
Il responsabile del trattamento è il sig. Pietro Galluccio (privacy@informa-giovani.net)
Esercizio dei diritti.
I titolari dei dati potranno in qualsiasi momento accedere agli stessi ed esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente, contattando tramite lettera o email l’Associazione InformaGiovani all'indirizzo privacy@informa-giovani.net.
In particolare è possibile esercitare i seguenti diritti:
- portabilità (conoscere i dati e riceverli in un formato leggibile e di semplice comprensione);
- modifica totale o parziale;
- cancellazione.
- Il diritto al reclamo o alla segnalazione di abusi può essere esercitato rivolgendosi al Garante per la Privacy (garante@gpdp.it oppure Autorità Garante Protezione dei Dati, P.za Montecitorio 121, 00186 Roma)
In ogni caso, InformaGiovani non rende pubblici, anche solo in parte, i dati dei propri soci, né altri dei dati in proprio possesso.
Durata del consenso
Il consenso al trattamento dei dati, fatto salvo quanto specificato sopra per la conservazione dei dati dei soci, è ritenuto valido fino alla disiscrizione da parte dell'utente, tramite link presente in ogni email, oppure fino a 24 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione (click, apertura, risposta).
Informazioni relative all'utilizzo dei cookies (Provvedimento del Garante della Privacy 229/2014)
L’Associazione InformaGiovani utilizza per le proprie finalità ed attività istituzionali diversi siti e pagine Internet.
Per le pagine ospitate dal social network Facebook (www.facebook.com/AssociazioneInformaGiovani e www.facebook.com/CampiDiVolontariato) si rimanda alle pagina informativa di Facebook.
Il sito www.campidivolontariato.net utilizza esclusivamente cookies tecnici (per verificare l'accesso ai servizi che prevedono una registrazione) e non usa cookies di prima parte per la profilazione degli utenti.
Sul sito sono presenti cookies di Google, legati alla gestione dell'account pubblicitario nonché cookies di Facebook e Twitter per l'interazione con le rispettive piattaforme.
La presenza di cookies di terze parti può permettere a soggetti terzi la raccolta di dati di profilazione degli utenti.
Tali cookies possono essere disabilitati dall'utente, tramite le impostazioni del proprio browser.
- Guida alla disattivazione dei cookies in Chrome
- Guida alla disattivazione dei cookies in Internet Explorer (versione 10 e 11 - versione 9) Se avete una versione di IE anteriore alla 9.... cambiatela
- Guida alla disattivazione dei cookies in Firefox
- Guida alla disattivazione dei cookies in Opera
- Guida alla disattivazione dei cookies in Safari
- Guida per altri browser