Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Traduzione eseguita in automatico

Il Corpo Europeo di Solidarietà offre la possibilità di svolgere le attività di volontariato anche nel proprio paese di residenza.
Tutti i progetti di solidarietà si svolgono nel proprio paese, mentre i progetti di volontariato possono svolgersi sia nel proprio paese sia all’estero.

E’ importante notare che la partecipazione ai progetti all’interno del paese di residenza è aperta a tutti nel caso di progetti di gruppo (i cosiddetti “volunteering teams”) mentre nel caso dei progetti individuali, sia di breve sia di lunga durata, possono partecipare all’interno del paese solo i ragazzi e le ragazze con minori opportunità.

Freccia indietroTorna alla pagina sul Corpo Europeo di Solidarietà per i giovani

Freccia indietroTorna alla pagina generale della Guida sul Programma “Corpo Europeo di Solidarietà”

Questa guida è stata realizzata nell’ambito del piano di lavoro annuale della Rete europea IGNet, cofinanziata dall’Unione Europea. Il contenuto della guida riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e né la Commissione europea né alcuna delle sue agenzie possono essere ritenute responsabili del contenuto o dell’uso che ne viene fatto. I contenuti della guida non hanno valore ufficiale ai fini della presentazione di domande e progetti, per i quali valgono solo le guide ufficiali dei singoli programmi e iniziative.