Traduzione effettuata in automatico
I progetti di potenziamento sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei Paesi del Programma e in Paesi terzi non associati al Programma nelle Regioni 1 (Balcani Occidentali) e 2 (Vicinato Orientale). Hanno lo scopo di supportare attività e politiche sportive in Paesi terzi non associati al Programma come mezzo per promuovere valori nonché come strumento educativo per lo sviluppo personale e sociale degli individui e la costruzione di comunità più coese.
I progetti realizzati all’interno di questa azione, oltre a contribuire agli obiettivi e alle priorità generali di Erasmus+, devono mirare a:
-
aumentare la capacità delle organizzazioni sportive di base
-
incoraggiare la pratica sportiva e l’attività fisica nei Paesi terzi non associati al Programma
-
promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport
-
promuovere valori positivi attraverso lo sport (come il fair play, la tolleranza, lo spirito di squadra)
-
favorire la cooperazione tra diverse regioni del mondo attraverso iniziative congiunte.
In particolare, le attività devono essere orientate a rendere possibile:
- la promozione di valori comuni, la non discriminazione e la parità di genere attraverso lo sport
- lo sviluppo di competenze necessarie per migliorare il coinvolgimento sociale di gruppi svantaggiati
- l’integrazione dei migranti
- la riconciliazione post-conflitto.
Per esempio, le attività specifiche potranno comprendere la creazione e lo sviluppo di Reti fra organizzazioni di aree geografiche diverse, lo scambio di buone prassi e lo sviluppo di nuovi strumenti innovativi, la realizzazione di attività sportive comuni o di eventi formativi/educativi, interventi di sensibilizzazione sullo sport come strumento di inclusione e sul contrasto di ogni forma di discriminazione.
I progetti, che possono avere una durata di 12, 24 o 36 mesi, devono coinvolgere almeno 4 organizzazioni di tre paesi diversi, di cui almeno due Paesi del Programma ed un Paese non associato.
Per avere maggiori informazioni, puoi consultare la parte dedicata della Guida del Programma Erasmus+
Torna alla pagina della nostra Guida dedicata alle iniziative per lo Sport
Questa guida è stata realizzata nell’ambito del piano di lavoro annuale della Rete europea IGNet, cofinanziata dall’Unione Europea. Il contenuto della guida riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e né la Commissione europea né alcuna delle sue agenzie possono essere ritenute responsabili del contenuto o dell’uso che ne viene fatto. I contenuti della guida non hanno valore ufficiale ai fini della presentazione di domande e progetti, per i quali valgono solo le guide ufficiali dei singoli programmi e iniziative.