Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv
28 Dicembre 2024

È stato pubblicato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili il bando per la selezione di 62.549 operatori/trici volontari/e da impiegare in progetti di Servizio civile universale. I programmi di intervento si svolgeranno in Italia e all’estero, in particolare:

  • 61.166 operatori/trici volontari/e saranno avviatə in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
  • 1.383 operatori/trici volontari/e saranno avviatə in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.

Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana; educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport; promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero sono alcune delle aree di intervento previste. I progetti avranno una durata compresa tra 8 e 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali o un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata,  per i progetti di 12 mesi e per i progetti di 8 mesi.

L’iniziativa si rivolge a giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea che abbiano un’età compresa tra 18 e 28 anni. E’ prevista la copertura delle spese del solo viaggio per il raggiungimento della sede del progetto. Ciascun operatore/trice volontario/a selezionatə sottoscriverà un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile in 507,30 euro e per gli operatori/trici impegnatə nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità giornaliera, in aggiunta all’assegno mensile.

Le domande possono essere presentate entro il 18 febbraio 2025. La selezione dei candidatə è a cura dell’ente titolare del progetto prescelto, tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curricolari maturate. Clicca qui per tutti i dettagli.