Traduzione effettuata in automatico
La strategia dell’UE per la gioventù costituisce il quadro di riferimento per la collaborazione a livello europeo sulle politiche giovanili nel periodo 2019-2027, in linea con le Priorità della Commissione presieduta da Ursula von der Leyen.
La collaborazione a livello dell’UE sfrutterà al massimo le potenzialità offerte dalle politiche per i giovani. Promuove la partecipazione dei giovani alla vita democratica, ne sostiene l’impegno sociale e civico e punta a garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte e avere un ruolo attivo nella società in cui vivono.
11 obiettivi europei per i giovani
La strategia dell’UE per la gioventù si concentra su tre settori d’intervento fondamentali, che si possono riassumere con le parole: mobilitare, collegare, responsabilizzare, promuovendone un’attuazione trasversale coordinata.
Queste tre azioni sono ulteriormente specificati in 11 obiettivi europei per i giovani.
Questi obiettivi individuano problematiche trasversali che incidono sulla vita dei giovani e rappresentano delle sfide. In particolare gli 11 obiettivi europei sono collegati a:
- collegare l’UE e i giovani
- parità di genere
- società inclusive
- informazione e dialogo costruttivo
- salute mentale e benessere
- sostegno ai giovani delle aree rurali
- lavori di qualità per tutti
- apprendimento di qualità
- spazio e partecipazione per tutti
- Europa verde sostenibile
- organizzazioni giovanili e programmi europei.