Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Domande frequenti

L’Associazione InformaGiovani ha stretto accordi di collaborazione bilaterale per l’invio e l’accoglienza di volontari con oltre 100 organizzazioni di 55 paesi in tutti i continenti.

Puoi cercare quelli che più ti interessano in base al paese, alla data, alla tipologia di lavoro, al tuo sesso e alla tua età.

Clicca qui per accedere al nostro database dei campi.

I campi di volontariato si svolgono tutto l’anno ma circa l’85% è concentrato nel periodo fra metà aprile e metà settembre.

Puoi cercare quelli che più ti interessano in base al paese, alla data, alla tipologia di lavoro, al tuo sesso e alla tua età.

Clicca qui per accedere al nostro database dei campi.

Gli unici requisiti richiesti a chi voglia partecipare sono la voglia di condividere e di impegnarsi, lo spirito di adattamento, la voglia di stare insieme agli altri e la capacità di condividere un obiettivo comune con persone che possono essere molto diverse tra loro.

Ti invitiamo a consultare il regolamento completo a questo indirizzo.

Non hai ancora 18 anni ma vuoi fare anche tu un’esperienza di volontariato all’estero? Nessun problema!
Con InformaGiovani ci sono ogni anno circa 150 campi nei quali è possibile la partecipazione di volontari e volontarie minorenni.

In alcuni casi sono campi ANCHE per ragazzi e ragazze minorenni. Molti sono invece destinati SOLO a minorenni.

Ovviamente le condizioni di lavoro, la logistica e il calendario delle attività sono organizzati in modo tale da essere adatti alle esigenze e alle possibilità dei più giovani. C’è sempre comunque una parte del tempo dedicata al lavoro per e con la comunità locale.

In ogni caso, è bene leggere sempre in modo molto scrupoloso la descrizione del progetto presente nel nostro database.
Dal punto di vista formale, per i volontari minorenni è richiesto che la domanda di partecipazione sia firmata da un genitore o da chi ne fa le veci e che dopo l’accettazione venga inviato un modulo specifico di autorizzazione, con la copia del documento di identità.

Per quanto riguarda i costi, InformaGiovani non richiede alcuna spesa aggiuntiva per i volontari e le volontarie minorenni, ma molto spesso vi sono dei costi DA PAGARE DIRETTAMENTE AL CAMPO legati appunto a condizioni logistiche, presenza di personale specializzato o altre esigenze.

Quando leggi le informazioni sui progetti, controlla quindi con attenzione se sono previsti costi locali (i cosiddetti extra-fee).

Cosa aspetti?

Cerca il tuo campo e prepara la valigia!

Il riconoscimento di un campo come PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) dipende da ciascun istituto scolastico.
Negli ultimi due anni, quasi tutti i volontari e le volontarie che hanno richiesto il riconoscimento da parte della scuola lo hanno ottenuto.

Le procedure dipendono da ciascuna scuola, che ha una modulistica diversa.

Consigliamo quindi di contattare il/la referente di classe o di istituto per sapere che tipo di informazioni e documentazione richiedono, eventualmente fornendo alla scuola il nostro indirizzo email camps@informa-giovani.net per tutte le necessità.

Poiché ogni campo risponde alle necessità di un progetto o di una comunità locale, non esiste una durata standard uguale per tutti i progetti. Di solido la durata minima è di 10 giorni e quella massima è di tre settimane.

La durata è comunque sempre indicata in modo chiaro nella scheda di ciascun campo, in modo che si possa scegliere con attenzione il progetto preferito, anche in base alle proprie disponibilità.

In alcuni casi, i progetti sono “permanenti”, nel senso che il volontario o la volontaria possono scegliere quando andare e quanto tempo partecipare alle attività. Questo è valido soprattutto in alcuni progetti di comunità in Africa, Asia e America Latina.