Premiare la sostenibilità ambientale e sociale è l’obiettivo dell’iniziativa messa a punto da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere. Le migliori 10 tesi universitarie ispirate a temi rientranti fra gli Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile e target di Agenda 2030, che illustrino soluzioni con un buon impatto ambientale, economico e sociale riceveranno un riconoscimento di 2000 euro.
Il premio ha il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui) e conta sulla collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) e di INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali.
Le aree tematiche sono:
- Matematica, fisica e informatica.
- Chimica e biologia.
- Scienze della terra.
- Medicina.
- Agraria, veterinaria, scienze forestali.
- Ingegneria civile, Architettura e Design.
- Ingegneria industriale e dell’informazione.
- Scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.
- Scienze giuridiche, politiche e sociali.
- Economia e statistica.
Per presentare gli elaborati occorre inviare uno short abstract di 500 parole ed il testo completo della tesi in formato pdf. Il termine per presentare i lavori è il 20 dicembre 2023.
Per consultare il bando clicca qui