Traduzione effettuata in automatico
Nell’ambito del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è stata avviata ALMA (Aim, Learn, Master, Achieve), un’iniziativa attuata dagli Stati membri e sostenuta dalla Commissione europea, con lo scopo di aiutare a entrare nel mondo del lavoro quei giovani che non hanno un impiego né sono all’interno di un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET, not in employment, education or training).
A questi giovani (di età compresa fra 18 e 29 anni) in condizione di svantaggio dovuta a disabilità o disoccupazione di lunga durata o in difficoltà nei percorsi di formazione e acquisizione di competenze, ALMA garantisce:
- un’esperienza professionale supervisionata in uno Stato membro dell’UE (ovviamente diverso dal paese di residenza) per un periodo compreso tra 2 e 6 mesi;
- un ciclo di programma completo con accompagnamento e consulenze in ogni fase.
ALMA offre infatti: assistenza prima del soggiorno all’estero (i partecipanti devono seguire una formazione su misura nel loro paese di origine); un tirocinio supervisionato e accompagnato da un servizio di tutoraggio per un periodo compreso tra 2 e 6 mesi in un altro Stato membro dell’UE; al rientro nel proprio paese, un’assistenza costante per trovare un lavoro o proseguire gli studi.
I contributi erogati coprono i costi di viaggio, assicurazione, sicurezza sociale, vitto e alloggio, tutti gli step di accompagnamento e consulenza.
L’obiettivo finale è favorire l’inserimento di questi giovani nel mercato del lavoro nel loro paese di origine grazie all’acquisizione di competenze e nuove conoscenze.
All’interno del Programma vi sono quindi organizzazioni che operano per l’invio ed altre che operano per l’ospitalità dei giovani NEET.
Possono incontrarsi fra di loro tramite il database Alma pubblicato dall’Agenzia di coordinamento dell’azione.
Se rappresenti una organizzazione interessata ad ospitare o inviare giovani neet per la partecipazione al programma, puoi contattare uno degli enti attualmente assegnatari di contributi del ESF+
Se sei un/a giovane e vuoi partecipare al Programma, puoi contattare una delle organizzazioni di invio o di accoglienza, già registrate nel database ALMA. I progetti di mobilità sono in fase di definizione.
Per avere maggiori dettagli, consulta la pagina dedicata di presentazione del Programma
Per conoscere FSE+, visita il sito ufficiale a QUESTO LINK.
Questa guida è stata realizzata nell’ambito del piano di lavoro annuale della Rete europea IGNet, cofinanziata dall’Unione Europea. Il contenuto della guida riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e né la Commissione europea né alcuna delle sue agenzie possono essere ritenute responsabili del contenuto o dell’uso che ne viene fatto. I contenuti della guida non hanno valore ufficiale ai fini della presentazione di domande e progetti, per i quali valgono solo le guide ufficiali dei singoli programmi e iniziative.