Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv
23 Maggio 2024

Al centro benessere e salute mentale di giovani e insegnanti, con un approccio globale ed integrato e particolare attenzione alla prevenzione. Le linee guida della Commissione UE, pubblicate per la Settimana europea della salute mentale,  comprendono due nuove serie di orientamenti per i responsabili delle politiche nel settore dell’istruzione e per i dirigenti scolastici e gli educatori.

Sono 11 le raccomandazioni emesse, che toccano nodi cruciali come:

  • puntare alla prevenzione costruendo competenze attraverso l’apprendimento sociale ed emotivo, valorizzare le attività fisiche e l’alimentazione, garantire l’equità attraverso misure mirate;
  • aumentare in modo sostenibile le risorse necessarie per la formazione degli insegnanti e lo sviluppo professionale;
  • consentire agli educatori di innovare nell’insegnamento mantenendo il proprio benessere;
  • coinvolgere i giovani nel modellare la loro esperienza di apprendimento;
  • sostenere in modo efficace gli educatori e i giovani costruendo reti di interazione nei settori di interesse.

Nel 2025 sarà pubblicata una relazione complessiva sugli orientamenti espressi dal gruppo di esperti della Commissione Ue.  Il gruppo, le cui attività rientrano nei Percorsi verso il successo scolastico, un’iniziativa faro dello Spazio europeo dell’istruzione, è formato da ricercatori, accademici, insegnanti e presidi scolastici, formatori di insegnanti, psicologi scolastici e infantili.

Il documento esporrà in modo particolareggiato gli orientamenti,  gli esiti degli studi effettuati e strategie e pratiche da cui trarre ispirazione per raggiungere tutte le scuole in Europa.

Per saperne di più clicca qui e consulta il sito della Commissione Europea.