La Fondazione con il Sud, per tutto il triennio 2025 -2027, propone interventi per la valorizzazione di beni confiscati alle mafie in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
E’ un vero e proprio regolamento che disciplina le modalità di erogazione a ‘richiesta’ per gli enti di terzo settore che per la prima volta decidono di portare avanti iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo e capaci di favorire lo sviluppo e la riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.
Per questa prima annualità, saranno disponibili 2 milioni di euro, con un contributo massimo di 400 mila euro per progetto presentato e selezionato.
Le proposte potranno essere formulate da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.
Ai fini dell’ammissione al contributo sono previsti due passaggi: la presentazione di un’idea progettuale e verifica dei principali requisiti di ammissibilità; sviluppo dell’idea attraverso la redazione, con il supporto degli uffici della Fondazione, di un progetto esecutivo comprensivo di un dettagliato piano di attività e costi, degli indicatori di risultato e impatto, di un piano di sostenibilità.
I progetti potranno essere presentati fino al 30 settembre 2025. I termini di chiusura potranno variare in relazione alla disponibilità residua delle risorse stanziate. Clicca qui per tutti i dettagli