Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Scopri le opportunità messe a disposizione dal Ministero della Cultura con i nuovi strumenti che sostituiscono il Bonus Cultura 18 App.

 

Carta della cultura Giovani: cinquecento euro da spendere in rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo; per l’acquisto di libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale; per musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva.

Possono richiederla dal 31 gennaio 2024 tutti/e i/le residenti nel territorio nazionale che facciano parte di nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro: potranno avvalersene nell’anno successivo a quello del compimento dei 18 anni.

Sul sito del Ministero è possibile effettuare la registrazione per ottenere anche la Carta del merito, a disposizione dei/delle residenti nel territorio nazionale che abbiano preso il diploma di maturità entro il diciannovesimo anno di età con una votazione di 100 o 100 e lode. La Carta consente di spendere in prodotti culturali un importo di cinquecento euro ed è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello in cui ci si è diplomati/e.

Con le Carte è possibile acquistare titoli di accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali. Il credito può essere usato inoltre per partecipare a corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.

C’è tempo fino al 30 giugno 2024 per richiedere entrambe le Carte, che potranno essere utilizzate fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata effettuata la registrazione sulla piattaforma.

Le due Carte sono cumulabili tra loro.

Per saperne di più e partecipare all’iniziativa, gli/le interessati/e e gli esercenti possono cliccare qui .