"Servizio Civile Universale: diventa volontario": è il webinar (clicca per visitare la pagina web) che si terrà martedì 24 Gennaio 2023 dalle 16 alle 17 per il ciclo di seminari online #distantimainformati.
Nel corso dell'evento, organizzato dai Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk ed AnciLAB, sarà illustrato il nuovo bando del Servizio Civile Universale e sarà possibile accedere a tutte informazioni utili per proporre la propria candidatura. E' prevista la selezione di 71.550 volontari e volontarie fra i 18 ed i 28 anni che parteciperanno a progetti da realizzare in Italia e all’estero tra il 2023 e il 2024. Un webinar per scoprire cosa significa diventare un volontario del Servizio Civile Universale. Per avvicinarsi ad una esperienza rivolta alla propria crescita personale e professionale, sperimentando nello stesso tempo una dimensione di solidarietà. Una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità, uno strumento di pace e di integrazione, un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro ed una straordinaria occasione di confronto con altre culture. I partecipanti ai progetti del Servizio Civile Universale potranno contare su un assegno mensile di 444,30 euro - i progetti avranno una durata variabile fra gli 8 ed i 12 mesi - più una specifica indennità per i volontari in progetti all'estero. Per inviare la propria domanda di partecipazione c'è tempo fino alle 14 del 10 febbraio 2023. Per scegliere il progetto per cui candidarsi, scoprire tutti i dettagli del bando e saperne di più basta iscriversi al webinar da questo link. Comments are closed.
|
Il Centro Eurodesk di Palermo è gestito da InformaGiovani in partenariato con
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|