“1944 – 2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti“: nell’80° anniversario della Guerra di Liberazione (1943 – 1945) il ricordo delle più importanti stragi e violenze sui civili in Italia e le analogie con il dramma che vivono le popolazioni anche oggi a causa della guerra.
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra APS ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicano il concorso per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo del 1° febbraio del 2024 e del prossimo anno all’Anniversario della Guerra di Liberazione. L’obiettivo è dare alle giovani generazioni una narrazione coerente del fenomeno bellico e, in particolare, delle stragi nazifasciste. Gli scontri armati del XX e XXI secolo sono stati caratterizzati da un massiccio coinvolgimento dei civili. Soltanto nel 2022, in tutto il mondo, si sono registrati 31 conflitti armati, tra guerre conclamate e situazioni di conflittualità, nei quali si stima che le vittime civili siano l’80% delle vittime complessive.
Il concorso si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. Tre le sezioni previste, per cui potere elaborare lavori individuali o di gruppo: grafica, video e scrittura.