L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso pubblico per funzionari amministrativi che prevede l'assunzione di 2320 untà in terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria. Gli inserimenti lavorativi sono previsti presso la sede centrale, a Roma, e presso le Direzioni Provinciali e Regionali, distribuite su tutto il territorio nazionale. La selezione è rivolta a candidati laureati che saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e impiegati per attività amministrativo-tributaria. L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia fiscale della pubblica amministrazione italiana, che dipende dal Ministero dell’economia e delle finanze e svolge funzioni relative ad accertamenti, controlli fiscali e gestione dei tributi. Ha l’obiettivo di garantire gli adempimenti degli obblighi fiscali da parte dei cittadini contribuenti, svolgendo inoltre i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e quelli inerenti le conservatorie dei registri immobiliari. I posti presso le sedi delle direzioni provinciali e regionali saranno così suddivisi:
– Trento 30.
– Basilicata 20; – Calabria 40; – Campania 60; – Emilia Romagna 320; – Friuli Venezia Giulia 40; – Lazio 105; – Liguria 50; – Lombardia 425; – Marche 40; – Molise 20; – Piemonte 160; – Puglia 80; – Sardegna 40; – Sicilia 130; – Toscana 130; – Umbria 30; – Valle d’Aosta 10; – Veneto 160. I candidati devono essere in possesso dei requisiti generici indicati:
Il termine per inviare le domande è il 30 Settembre 2021. Per saperne di più consultare il bando da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|