Se pensi che ogni problema abbia una soluzione sei già pronto/a a partecipare ai Campionati di Problem Solving 2022-2023. E' una iniziativa del Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione – lanciata per l’anno scolastico in corso e rivolta a chi frequenta la scuola primaria, secondaria di primo grado ed il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Le squadre saranno composte da quattro partecipanti, preferibilmente 2 ragazzi e 2 ragazze.
Il progetto mira all’acquisizione di competenze cruciali per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici. Si prefigge in particolare l'obiettivo di stimolare la crescita delle competenze di problem solving; favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale; promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei processi educativi (metacompetenze); sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare in modo effettivo; stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze; integrare le esperienze di coding, maker e programmazione in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa; valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole. Per partecipare occorre effettuare la registrazione sulla piattaforma raggiungibile da qui. Le Istituzioni scolastiche individuano, entro il 1 marzo 2023, le squadre e gli studenti che partecipano alla fase regionale secondo il calendario prefissato. Il Regolamento è consultabile da qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|