Partecipa al Seafuture Award 2023 con la tua tesi di laurea su economia blu circolare in uno dei dei seguenti settori: materiali innovativi, efficientamento energetico, transizione ecologica, basso impatto ambientale, cambiamento climatico, transizione digitale, tecnologie IoT, cybersecurity, robotica, logistica e dei trasporti.
Saranno premiate le tesi sperimentali, triennali, magistrali o di dottorato, messe a punto presso industrie o laboratori di Dipartimenti Universitari o Centri di Ricerca, incentrate su prodotti o processi nell’ambito delle tecnologie del mare. Consulta il bando completo da qui. Italian Blue Growth, La Spezia Naval Base e la Marina Militare lanciano insieme ai Seafuture Awards anche i Seafuture Awards High Schools per i più giovani. Aperta la selezione per le tesine realizzate da studenti iscritti agli ultimi due anni delle scuole secondarie. Leggi il bando da qui. I premi saranno assegnati nel corso di una cerimonia pubblica organizzata ad hoc. Al vincitore verrà attribuito un premio in tecnologia del valore di euro 2.000, al secondo di euro 1.500 e al terzo classificato di euro 1.000. In alternativa, i vincitori potranno scegliere un tirocinio di valore equivalente presso una importante azienda del settore di riferimento della tesi. Per i vincitori dei SEAFUTURE AWARDS 2023 - HIGH SCHOOLS sono previsti premi in tecnologia corrispondenti al valore di euro 1.000 per il primo classificato, di euro 700 per il secondo classificato e di euro 500 per il terzo classificato. Invia il tuo lavoro, hai tempo fiano alle ore 12 del 20 febbraio 2023. Per saperne di più visita questa pagina web. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|