• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Garante della Privacy,    partecipa al concorso

13/10/2022

 
Foto
Opportunità per laureati. Se hai il titolo di studio indicato, manda la domanda di partecipazione ad uno dei due concorsi indetti dal Garante per la protezione dei dati personali – GPDP - per l'assunzione di  24  funzionari e dirigenti.

Puo candidarti in particolare per uno dei 20 posti di  funzionario da inquadrare nel ruolo dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, o per uno dei 4 posti di dirigente da inquadrare nel ruolo dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, al terzo livello.

Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge, per partecipare al concorso devi avere requisiti specifici. Per il profilo FUNZIONARI:
  •     diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio oppure diploma di laurea equipollente, nonché di corrispondenti lauree specialistiche (LS) o magistrali (LM) del nuovo ordinamento.
    Uno dei seguenti requisiti:     esperienza biennale nell’ultimo quinquennio in materia di protezione dei dati personali in uno o più degli ambiti indicati nel bando;     avere prestato servizio in qualità di funzionario presso il Garante per un periodo non inferiore ad un anno, anche con contratto a tempo determinato ovvero in posizione di comando, di collocamento fuori ruolo, di aspettativa o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata;     avere prestato servizio presso il Garante nell’area operativa da almeno tre anni.


Per il profilo DIRIGENTI:
  •     diploma di laurea (vecchio ordinamento), con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diploma di laurea equipollente, nonché corrispondenti lauree specialistiche (LS) o magistrali (LM) del nuovo ordinamento ;
    Uno dei seguenti requisiti:  esperienza in materia di protezione dei dati personali, di almeno tre anni come dirigenti o equiparati in amministrazioni   ovvero in autorità amministrative indipendenti ovvero enti, istituzioni o imprese di rilievo nazionale, comunitario o internazionale, documentata mediante formali atti di conferimento; documentata esperienza almeno triennale in materia di protezione dei dati personali in istituti di istruzione universitaria con qualifica non inferiore a ricercatore; 
  • aver conseguito uno dei seguenti titoli: diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o altro titolo post-universitario;
  • aver svolto presso l’Autorità, per un periodo non inferiore a due anni, funzioni di dirigente ; 
  • aver prestato servizio nel ruolo del personale dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali con la qualifica di funzionario.
 
La selezione prevede tre prove d’esame: due prove scritte e una orale. Dopo le prove scritte saranno valutati i titoli. Per inviare la domanda hai tempo fino al 10 novembre. Clicca qui per saperne di più

​



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017