![]() Donne, "Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese". L'edizione 2022 del Premio Valeria Solesin, la ricecatrice italiana della Sorbona di Parigi scomparsa nella strage al teatro Bataclan nel 2015, mette al centro il doppio ruolo delle donne tra famiglia e lavoro ed altri contemporanei survey che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende. L'iniziativa si rivolge a studenti e studentesse che con la propria tesi di ricerca, in armonia con gli studi portati avanti dalla ricercatrice italiana, affrontano l’analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socio- economica, demografico-statistica e giuridica. I lavori metteranno a fuoco i fattori che ostacolano l'inserimento delle donne nel mercato del lavoro (carenza di servizi di sostegno al lavoro di cura, insufficiente domanda di lavoro e disparità di trattamento, stereotipi culturali), i fenomeni di discriminazione, ma anche le politiche e le pratiche virtuose di conciliazione introdotte dalle istituzioni pubbliche e dalle aziende in Italia, o a livello internazionale, volte a implementare un’organizzazione del lavoro capace di includere, sostenere e incentivare le carriere femminili, fino ai ruoli di vertice delle imprese. Il monte premi complessivo è di oltre 25 mila euro. Per presentare il tuo eleborato hai tempo fino al 10 agosto. Per saperne di più leggi qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|