L'ONU ha aperto le selezioni per la quinta edizione del concorso Global Youth Video, 2019, riconoscendo il ruolo chiave che i giovani svolgono nell'affrontare il cambiamento climatico. La competizione vuole mostrare come i giovani siano attori chiave nell'attuazione di soluzioni innovative e ambiziose per combattere il cambiamento climatico, valorizzando le loro soluzioni e ispirando gli altri. Il Segretariato delle tre convenzioni ambientali, quella sui cambiamenti climatici (UNFCCC), quella sulla diversità biologica (UNCBD) e quella per combattere la desertificazione (UNCCD), hanno sottoscritto un partenariato tramite il programma di sviluppo del Global Environment Facility (UNDP/GEF SGP), con Television for Environment (tve) e BNP Paribas Foundation. Nel 2019, la competizione video è organizzata congiuntamente per ampliare la portata delle voci e mobilitare i giovani del mondo sulla falsa riga del Global Climate Action Summit convocato in settembre dal Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Il Global Youth Video 2019 è diviso in 3 categorie:
Ogni convenzione è responsabile di una delle tre categorie. Sarà selezionato un vincitore per ogni categoria. Ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di qualsiasi provenienza geografica, è richiesto di inviare i loro video, tramite la piattaforma online tvebiomovies. Il premio per i tre vincitori include:
La scadenza per il concorso è il 29 luglio 2019. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|