Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv
12 Agosto 2024

Il progetto è realizzato grazie al finanziamento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e si basa sui rilievi effettuati dal Global Footprint Network. Il GFN prova a calcolare in quale giorno dell’anno si esauriscono le risorse naturali che la terra può riprodurre nell’arco di u anno solare. Da quel momento dell’anno, l’utilizzo delle risorse avviane “a spese” delle generazioni future, perché consuma risorse che non saranno più rigenerate.

Per l’Italia, nel 2024 questo è avvenuto il 19 maggio. A livello globale il primo agosto.

Quindi questa data segna il giorno in cui l’uso totale delle risorse naturali eccede la capacità del pianeta di rigenerarle. E’ quindi quanto mai urgente invertire questa tendenza: la guida è una vera e propria mappa per orientare in una prospettiva sostenibile consumi, abitudini, azioni.

Un vademecum suddiviso in macroaree – abitare, mangiare, muoversi, comprare, navigare (online), pianificare –  che ha lo scopo di fornire  indicazioni e  suggerimenti a cittadini/e per:

  • valutare con spirito critico le proprie scelte di acquisto e consumo riguardo beni e servizi;
  • contribuire in maniera attiva alla definizione e adozione di modelli di produzione e consumo più sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale;
  • diventare consumatori contemporanei responsabili.

La guida rientra tra le attività del progetto Vita da generazione spreKO , in linea con il goal 12  dell’Agenda 2030 dell’Onu, e ha l’obiettivo generale di contribuire alla promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili (da un punto di vista sociale, economico e ambientale), partendo dal cambiamento inizialmente individuale e poi collettivo.
Per leggere la Guida e per altre informazioni clicca qui