Trentamila battute per raccontare le emozioni ed il viaggio nello spazio e nel tempo di un visitatore/trice al museo. E’ lo spirito della prima edizione del premio letterario Barnaba, pensato dal museo Galileo di Firenze, dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano con il patrocinio dell’ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici) e di ICOM Italia (International Council of Museums).
Gli obiettivi sono far emergere nuove interpretazioni personali dei musei (italiani e stranieri), delle loro collezioni e delle attività che vi si svolgono. Offrire, attraverso la lettura dei racconti, uno spazio di interazione anche a chi non può fruire direttamente dei musei – come Barnaba nel racconto ‘Nel museo di Reims’ di Daniele Del Giudice uscito nel 1988: un ragazzo che sta perdendo la vista e si affida alla narrazione di un altro per sperimentare una opera d’arte.
Saranno accolti solo racconti autobiografici inediti in lingua italiana. La partecipazione è aperta a tutti e tutte: si può concorrere individualmente o in gruppo, inviando documenti in word o pdf entro il 31 marzo 2024.