Partono i corsi gratuiti di LuceLabCinecittà – nuovo progetto di formazione e di aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore avviato da Cinecittà e Archivio Luce. L’iniziativa vede la collaborazione di molte partnership come il Centro Sperimentale di Cinematografia, ma anche la Fondazione Maxxi, l’ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori e BeRight. Il progetto si inserisce nel quadro delle risorse del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Si tratta di corsi specialistici “botteghe” professionalizzanti:
- Bottega Artigiana Laboratorio Plastico: corso per Scultore di Scena (18 posti);
- Bottega Artigiana Tintura e Invecchiamenti: corso per Tintore ed Elaboratore di Costumi (18 posti);
- Bottega Artigiana Carpenteria Metallica: corso per Carpentiere (8 posti).
- Archivio Storico: Corsi in Conservazione per Operatore dello Scanner e Tecnico della Pellicola – II edizione (16 posti).
I primi due corsi avranno una durata di 350 ore di lezioni frontali e attività laboratoriali pratiche. Per partecipare occorre avere 18 anni ed avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per il corso di carpentiere sono previste invece 160 ore di lezioni frontali e attività laboratoriali pratiche; oltre al Diploma, è richiesta la qualifica professionale di Operatore Meccanico o Laurea triennale e/o specialistica in Ingegneria meccanica/elettronica/dell’automazione e/o Laurea triennale e/o specialistica in disegno industriale. Per l’ultimo corso (112 ore frontali ed attività laboratoriali pratiche) è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 12 settembre 2024. Clicca qui per tutti i dettagli