L’iniziativa è patrocinata dall’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen, che ha realizzato un percorso artistico itinerante pubblicato attraverso una nuova manifestazione di interesse rivolta a Conservatori e Istituti musicali europei, per le selezioni alla formazione dell’organico dell’Orchestra Erasmus.
Ciascun Conservatorio e Istituto musicale potrà proporre un massimo di n. 5 studenti con padronanza eccellente in almeno 2 categorie di strumento tra queste proposte:
- Archi (violino, viola, violocello, contrabbasso);
- Fiati (oboe/corno inglese, flauto/ottavino, clarinetto/clarinetto basso, gagotto, corno, tromba, trombone/trombone basso, basso tuba);
- Percussioni e Arpa (percussioni, timpani, arpa).
In aggiunta agli strumentisti, ogni Istituzione Superiore di Formazione Musicale può proporre un massimo di 2 cantanti o 1 direttore d’orchestra (allievo):
- Cantanti (soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso);
- Direttori d’Orchestra (allievi): elevate qualità artistiche e preparazione teorico-pratica nella conduzione di un ensemble musicale.
La partecipazione alle attività dell’Orchestra Erasmus+ è a titolo gratuito e sarà rilasciato un attestato di partecipazione per ciascun evento, mentre riguardo le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno direttamente a carico dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 18 settembre 2023. Per consultare il bando clicca qui!